LUDI HISTORICI

IX Edizione (Anno 2025/2026) - Informazioni generali su concocorso

L'Europa in guerra? La politica estera e di difesa europea dal secondo dopoguerra al nuovo disordine mondiale

Immagine segnaposto generica
IX Edizione - 2025/2026

Cos'è?

Il Liceo Statale “Giolitti-Gandino” di Bra indice la IX^ edizione dei LUDI HISTORICI, riservata agli studenti iscritti al IV e V anno degli Istituti superiori.

Il concorso si propone di:

  • ampliare, rafforzare, approfondire la conoscenza della Storia contemporanea (dalla fine del secondo conflitto mondiale ai giorni nostri),

  • accrescere e affinare le capacità di esposizione orale e di organizzazione dell’argomentazione,

  • promuovere una modalità di apprendimento basata sullo scambio di conoscenze e competenze fra insegnante e allievi,

  • migliorare le capacità di collaborazione e di lavoro di gruppo,

  • premiare l’eccellenza.

Il tema

Per l’anno scolastico 2025-26 il Dipartimento di Storia del Liceo di Bra, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e con il Polo del Novecento propone una riflessione sulla storia della politica estera dell’Unione Europea:

L'Europa in guerra? La politica estera e di difesa europea dal secondo dopoguerra al nuovo disordine mondiale

Il tema ci è parso particolarmente urgente. Negli ultimi anni la scena internazionale è stata sconvolta da conflitti, crisi e mutamenti che hanno rimesso al centro la questione della difesa europea, della sua politica estera e del ruolo del nostro continente nei nuovi equilibri globali.

Dal sogno di un’unità pacifica dopo il secondo dopoguerra alle difficoltà odierne, l’Europa sembra oscillare tra aspirazioni comuni e divisioni interne, tra desiderio di autonomia, venti di guerra e dipendenze strategiche.

Affrontare storicamente questi nodi significa provare a capire le radici di un presente inquieto.

A chi è rivolto

Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte degli Istituti superiori di tutta Italia ed è organizzato secondo un percorso di confronto tra le classi e fasi di eliminazione.

Regolamento del concorso

Iscrizione
Le classi si iscriveranno tramite piattaforma online all’indirizzo ludihistorici.it/registrazione.aspx e tramite l’invio del modulo di iscrizione, firmato dal dirigente scolastico e completo dei dati del docente referente. Si sottolinea la necessità di iscrivere l’intera classe (o intere classi): il progetto coinvolge tutti gli studenti perché tutti, a livelli differenti, vengono formati sul tema di storia contemporanea in oggetto e gareggiano nelle dispute intermedie e nella finale.

Scelta del campione
Entro il 15 di febbraio 2026 ciascuna classe partecipante dovrà scegliere il proprio “campione” o portavoce, che gareggerà, con l’aiuto e l’allenamento dei compagni e del professore, contro i campioni delle altre classi. Le modalità di questa scelta sono a discrezione di ciascuna classe partecipante: egli o ella può essere indicato dal docente, dai compagni, da un sorteggio, da una candidatura spontanea approvata dagli altri soggetti. La partecipazione al concorso sarà corale e collettiva: il campione parlerà per tutti, ma la sua sarà semplicemente la voce delle riflessioni, delle letture, delle considerazioni della classe e del docente referente che ha preparato gli studenti alla prova. I compagni di classe del campione leggeranno e discuteranno i materiali che il campione non riuscisse, per motivi di tempo, a leggere; glieli riassumeranno, lo interrogheranno, lo ascolteranno: in una parola, lo alleneranno a sostenere la prova.

Selezioni intermedie
A fine febbraio 2026 avverranno nelle varie sedi le selezioni intermedie, alla presenza di una giuria il cui insindacabile giudizio individuerà i finalisti che sosterranno a fine marzo 2026 la gara conclusiva.
Il giorno della selezione le classi partecipanti si troveranno insieme al loro campione nel luogo deputato ad ospitare la sfida (molte selezioni avverranno online, quindi ci si troverà a scuola in un’aula del proprio Istituto).
La giuria, dopo aver dato lettura del tema del concorso, procederà alla formulazione scritta di alcuni “sottotemi”: tanti quanti saranno i campioni candidati.
Questi sottotemi, scritti su biglietti e inseriti in un’urna di vetro, riguarderanno argomenti direttamente attinenti al tema generale, ma avranno respiro più ridotto, in modo da poter essere trattati in un’esposizione orale di 5, massimo 7 minuti.
Si procederà quindi all’estrazione dall’urna da parte dei campioni.
Dopo aver data pubblica lettura del tema estratto, i campioni potranno appartarsi, insieme alle loro classi e al docente referente, per 10 minuti, e potranno far uso di ogni mezzo da loro giudicato utile per preparare la traccia del discorso (Internet, appunti, documenti e quant’altro).
Al termine dei 10 minuti, tutte le classi e i campioni dovranno rientrare e dar corso all’esposizione nell’ordine sorteggiato.
Dopo ciascuna esposizione, i giurati esprimeranno un voto da 1 a 10 dandone previa motivazione.
Si procederà quindi, alla fine di tutte le esposizioni, a calcolare le medie conseguite e a decretare il vincitore, che sarà ammesso alla finale.
In caso di parità fra i primi due campioni, si provvederà a somministrare un ulteriore tema (che questa volta potrà essere identico per entrambi) con le stesse modalità di esposizione e valutazione sopra riportate.

Finale
La gara finale avrà luogo a Bra il 10 aprile 2026, alla presenza di una giuria scientifica composta da 4/5 membri, fra cui alcuni dei docenti universitari delle lezioni di approfondimento.
I finalisti, insieme alle loro classi, estrarranno da un’urna diversi sottotemi preparati dalla giuria, e si sfideranno secondo le medesime procedure delle fasi intermedie di selezione.

Premiazione
I vincitori saranno premiati in relazione alle seguenti categorie di eccellenza:

  • Abilità espositiva e retorica

  • Ricchezza argomentativa

  • Capacità critica e di giudizio storico-politico

  • Ampiezza di riferimenti alle fonti e alle categorie storiografiche

  • Sapiente collegamento fra la storia e la realtà attuale

I vincitori saranno incoronati “VIRI BONI DICENDI PERITI” e la loro classe riceverà un premio in denaro.
Altri premi in denaro, oppure in libri e abbonamenti a riviste storiche, saranno assegnati alle classi che avranno partecipato attivamente alle lezioni introduttive.

Iscrizioni

Sarà possibile per le Scuole iscriversi a partire dal 30 settembre 2025 sul sito www.ludihistorici.it

Le indicazioni sulla procedura da seguire sono pubblicate nella sezione Registrazione Scuole

Le scuole già in possesso delle credenziali con cui accedere alla propria AREA RISERVATA potranno effettuare l'iscrizione e candidare le classi direttamente dal pannello di controllo

Le scuole già iscritte al portale verranno comunque invitate via mail a partecipare e l'invito ricorderà la procedura di accesso alla propria area riservata

Info e coordinamento del progetto: prof.ssa Elena Angeleri - angelerie@liceidibra.cloud

Successione temporale

01 sett

Iscrizioni

02 nov/gen

Lezione degli esperti

03 ~ 15 feb

Scelta del campione

04 feb/mar

Selezioni intermedie

05 4 apr

Finale

Il Liceo “Giolitti-Gandino”

Il concorso "Ludi historici" è stato ideato ed è organizzato dal Liceo “Giolitti-Gandino” di Bra

Scuole Partecipanti

Clicca sulla scuola per vedere le classi iscritte e i relativi campioni in gara

Con il patrocinio di

Logo Sanoma
Logo Dipartimento Studi Storici
Logo Fondazoine CRC
Logo Sanoma
Logo Polo del 900

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 17:21:02