LUDI HISTORICI

VII Edizione - 2023/2024

Israele e Palestina: radici e sviluppi di un conflitto

Immagine segnaposto generica
VII Edizione - 2023/2024

Il tema

Il tema scelto per questa edizione è “Israele Palestina. Radici e sviluppi di un conflitto”: un tema tanto attuale quanto complesso, scelto con l’intenzione di sviluppare di aumentare la consapevolezza degli studenti e di stimolarli ad argomentare su posizioni diverse: tutto questo nel rispetto del metodo storico e con riferimento scientifico a fonti e documentazione.
Siamo consapevoli della difficoltà e delle insidie che può presentare questo argomento: negli ultimi mesi si sono moltiplicati i momenti di tensione e di scontro e le prese di posizione su un conflitto che scalda gli animi, conduce le persone a sdegnarsi e commuoversi; e non certo soltanto da oggi. Siamo però altresì convinti che soltanto mediante l’informazione, l’approfondimento, la lettura degli avvenimenti e dei documenti da più angolazioni sia possibile giungere ad un sufficiente grado di comprensione dei problemi: come docenti pensiamo che questo sia il nostro dovere nei confronti delle giovani generazioni che saranno chiamate ad affrontare gli stessi problemi domani.
Per questo motivo, il conflitto israelo-palestinese è stato, in questa edizione 2023-2024, trattato dai suoi esordi ai giorni nostri, avendo cura di approfondire le premesse della nascita dello Stato di Israele e via via analizzando le risposte arabe, le guerre, l’intervento dei Paesi limitrofi, la logica della guerra fredda, l’influenza statunitense, i tentativi di accordo, le forze radicali nemiche della pace, i movimenti ideologici e terroristici coinvolti, gli ultimi governi israeliani e le elezioni palestinesi, fino allo sciagurato 7 ottobre 2023 ed alla catastrofica risposta militare, immediata ed ancora attuale.

Con il patrocinio di

Logo Sanoma
Logo Dipartimento Studi Storici
Logo Fondazoine CRC
Logo Sanoma
Logo Polo del 900

Ultimo aggiornamento: 19/07/2025 09:01:20